Salta al contenuto principale
ADAMA AGRICOLTURA INTEGRATA

Agricoltura integrata: cos'è questa scelta sostenibile

Si parla sempre più spesso di agricoltura integrata, talvolta come alternativa a quella intensiva. È però importante, al fine di comprendere i vantaggi di questo tipo di approccio alle coltivazioni, capire innanzitutto cos’è esattamente l’agricoltura integrata. Può essere definita come una forma di agricoltura sostenibile, intesa come un sistema di produzione agricola in grado di garantire un impatto ambientale ridotto e dunque meno gravoso per il pianeta.
ADAMA AGRICOLTURA INTEGRATA

Perché l'agricoltura integrata è la scelta da preferire

Di norma, l’agricoltura integrata prevede l’utilizzo combinato di pratiche agricole – compreso l’impiego di attrezzature tecniche a basso impatto – e prodotti fitosanitari, il tutto finalizzato a dare vita a un ciclo produttivo virtuoso e meno aggressivo in termini di impronta ecologica. Non solo: l’agricoltura integrata mira anche a tutelare la salute dei consumatori attraverso una produzione sicura e di alta qualità.

In definitiva, possiamo affermare che l’agricoltura integrata opera per dare vita a una sinergia perfetta tra fattori diversi:

  • La salute dei consumatori finali

  • La salute dell’ambiente

  • Le esigenze produttive degli agricoltori

  • Le esigenze economiche dell’ambiente

Agricoltura integrata: il quadro normativo 

La direttiva 2009/128/CE, relativa al decreto legislativo del 14 agosto 2012, n. 150 ha istituito il cosiddetto "quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi" ai quali l’agricoltura integrata fa riferimento.

I cosiddetti PAN, ossia i Piani di Azione Nazionali sono stati istituiti per stabilire gli obiettivi, le misure, i tempi e gli indicatori per la riduzione dei rischi e dell’impatto ambientale derivante dall’utilizzo dei prodotti fitosanitari.

Il Piano di Azione è stato adottato in Italia con Decreto Interministeriale 22 gennaio 2014 e promuove le cosiddette “buone pratiche” di utilizzo dei prodotti fitosanitari più sostenibili. Al contempo, si propone di fornire agli agricoltori le opportune indicazioni finalizzate a ridurre l’impatto dei prodotti fitosanitari nelle aree agricole, nelle aree extra agricole (aree verdi urbane, strade, ferrovie, ecc..) e nelle aree naturali protette.

La difesa integrata obbligatoria prevede infatti l’uso di prodotti fitosanitari che presentino il minor rischio per la salute umana e l’ambiente tra quelli disponibili per lo stesso scopo (Si consiglia la lettura completa dell’allegato III del decreto legislativo n. 150/2012).

Agricoltura integrata: caratteristiche 

Ma quali sono le principali caratteristiche dell’agricoltura integrata, talvolta definita anche “produzione integrata”?

In termini di applicazioni principali, vanno certamente citate:

  • Qualità del suolo e lavorazione del terreno
  • Fertilità del suolo e fertilizzazione
  • Difesa delle coltivazioni e lotta integrata
  • Diserbo e controllo delle infestanti

Per quanto riguarda invece i maggiori interventi di questa modalità, includeremo:

  • Le osservazioni del livello di presenza di malattie o insetti
  • L’utilizzo di modelli di previsione delle infestazioni e/o degli attacchi parassitari
  • L’analisi del terreno e i piani di fertilizzazione finalizzati all’ottimizzazione delle quantità di fertilizzanti e prodotti fitosanitari
  • La calibrazione del momento esatto di intervento sulle colture per ottimizzare l’utilizzo di prodotti di supporto
  • Le epoche di distribuzione per definire la maggiore utilità e minore dispersione del suolo di eventuali fertilizzanti

Va sottolineato che, nell’agricoltura integrata, la difesa delle coltivazioni, quando possibile, viene operata attraverso l’utilizzo di prodotti fitosanitari con un impatto ambientale radicalmente ridotto, nel rispetto dei cosiddetti “limiti razionali della sostenibilità”, ossia:

  • Difesa chimica
  • Prodotti biotecnici
  • Lotta biologica
  • Tecniche agronomiche

 

Agricoltura integrata: i vantaggi

Analizziamo infine quali sono i principali vantaggi dell’agricoltura integrata.

Il primo, naturalmente, è l’orientamento all’ottimizzazione dell’impiego di risorse e mezzi tecnici così da individuare un buon compromesso tra produzione e ricavi per l’agricoltore e salute ambientale e umana.

Al contempo, l’agricoltura biologica supera, per sua natura, i concetti di lotta biologica e i vincoli imposti nell’uso di prodotti sanitari – come avviene nelle coltivazioni biologiche.

Di fatto, quindi, non esiste alcuna contrapposizione tra queste due modalità agricole, che vanno interpretate essenzialmente come modi diversi di interpretare il concetto di sostenibilità ambientale attraverso convergenze parallele. Su questo argomento, leggi anche "Biostimolanti in agricoltura: cosa sono e come agiscono".

Rappresentando quindi una sorta di compromesso tra l’agricoltura tradizionale e quella biological’agricoltura integrata è oggi considerata da molti esperti e professionisti la modalità più evoluta per realizzare una agricoltura sostenibile, dal momento che:

  • Ottimizza l’utilizzo di risorse e mezzi tecnici per garantire quantitativi produttivi efficaci

  • Produce raccolti sani e sicuri per la salute umana

  • Conserva e protegge al meglio le risorse ambientali

  • Osserva specifiche normative nazionali e comunitarie

  • Si realizza secondo specifiche linee guida indicate dai disciplinari

  • Misura i progressi conseguiti con dettagliati sistemi di autodiagnosi delle aziende agricole

 

Scarica l'infografica alla Food Safety in Italia.

Anche tu sei interessato ad un'agricoltura integrata e sostenibile? Iscriviti alla Newsletter mensile per rimanere sempre aggiornato sui contenuti del blog Adama.